Benvenuto nel nuovo sito de "L'Erma di Bretschneider". Per una migliore navigazione assicurati di utilizzare la versione aggiornata del tuo browser.
Per scaricare la versione aggiornata del browser preferito clicca uno dei seguenti link:
Hai bisogno di assistenza? Clicca qui
Villa Guicciardini Corsi Salviati a Sesto Fiorentino costituisce un complesso di architettura, decorazione di interni, giardino con arredo scultoreo, di estrema rilevanza per la storia delle ville dell' aristocrazia fiorentina. Questo volume, frutto di un' innovativa ricerca seminariale svolta a partire da competenze multidisciplinari, ne approfondisce i plurimi aspetti con l' obiettivo di offrire, oltre alla ricostruzione storico-critica, un modello esemplare d' intervento per la visibilità e valorizzazione del nostro patrimonio artistico. The Villa Guicciardini Corsi Salviati in Sesto Fiorentino is a complex of architecture, interior decoration, garden with sculptural furnishings, of extreme importance for the history of the villas of the Florentine aristocracy. This volume, the result of an innovative seminar research carried out starting from multidisciplinary skills, deepens its multiple aspects with the aim of offering, in addition to historical-critical reconstruction, an exemplary model of intervention for the visibility and enhancement of our artistic heritage.
Introduzione
Gaylord Brouhot, Antonio Mazzinghi, Albero genealogico della famiglia Corsi. Luisa Capodieci, Antonio Mazzinghi, I Corsi tra arte e storia dal XV al XVIII secolo. Gaylord Brouhot, Quando la moda svela l' identità. I Corsi in tre ritratti misteriosi. Stefania Petrillo, Amici-pittori a villa Corsi Salviati nell' Ottocento. Francesco Aloisi de Larderel, Antonio Mazzinghi, Giulio Guicciardini Corsi Salviati autore' della villa di Sesto. Laura Santi, Giulio Guicciardini Corsi Salviati artista. Stefania Salomone, La fabbrica fatta a Sesto dai marchesi Corsi: architetture di villa e di fattoria.
Luisa Capodieci,Villa Corsi nel dedalo iconografico del Camerino delle grottesche.
Claudia Maria Bucelli, Il giardino Corsi Guicciardini Salviati a Sesto Fiorentino.
Fabrizio Paolucci, Antichità nel giardino della villa Guicciardini Corsi.
Mara Visonà, Sculture del giardino settecentesco. Presenze e assenze del passato(Zenobi Lastricati, Stoldo Lorenzi, Pietro Bernini). Valentina Rubechini, Abitare a villa Corsi tra Settecento e Ottocento. Stefania Petrillo,Delizie' in villa. Le decorazioni ottocentesche. Cristiana Giordano, Bardo-Odoardo: storia di un' amicizia botanica. Antonio Mazzinghi, Tra Ottocento e Novecento, gli anni di stretto connubio tra la villa e la fattoria Corsi Salviati a Sesto Fiorentino. Tiziana Serena, L' archivio fotografico Guicciardini Corsi Salviati: epica familiare e sociale, narrazione del quotidiano. Laura Santi, Lessico familiare negli album fotografici di Giulio Guicciardini Corsi Salviati (1887-1958). Appendice:
Andrea Todorow, Piero Tiano, Il giardino storico della villa Guicciardini Corsi Salviati a Sesto Fiorentino: un progetto per la conservazione programmata degli arredi lapidei.
Alberto Casciani, Cristiano Riminesi, Paola Rosa, Rachele Manganelli Del Fà, Silvia Vettori, Oana A. Cuzman, Piero Tiano,Verso la conservazione programmata degli arredi lapidei nei giardini storici: il caso di studio del giardino della villa Guicciardini Corsi Salviati.
Indice dei nomi propri
Bibliografia essenziale
Luisa Capodieci è Maître de conférences all’Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne. Studia principalmente l’iconografia profana e le immagini simboliche del Rinascimento francese e italiano. Membro del Consiglio scientifico del Castello di Fontainebleau, è stata The Harvard University I Tatti Fellow e Frances Yates Long-Term Fellow al Warburg Institute du Londra.
Maria Grazia Messina ha insegnato nelle Università di Venezia e Firenze, dove ha diretto la Scuola di Dottorato in Storia delle Arti e Spettacolo. Ha presieduto la Consulta universitaria nazionale per la storia dell’arte, ed è stata membro del Consiglio Superiore dei Beni Culturali. Studia soprattutto i nessi fra arti, critica e letteratura fra Ottocento e Novecento.
Back
Copyright ® 2007-2020 L'Erma di Bretschneider, All rights reserved
L'Erma di Bretschneider Srl - Via Marianna Dionigi, 57 - P.O.Box 6192 - 00193 ROMA (IT)-P.IVA 00980691000
Tel. +39 06.687.41.27 - Fax +39 06.960.38.796