Benvenuto nel nuovo sito de "L'Erma di Bretschneider". Per una migliore navigazione assicurati di utilizzare la versione aggiornata del tuo browser.
Per scaricare la versione aggiornata del browser preferito clicca uno dei seguenti link:
Hai bisogno di assistenza? Clicca qui
Dall'Introduzione
Forse la caratteristica più peculiare e problematica del pensiero ellenistico greco risiede nella sua convinzione che gli individui possono bandire dalle loro vite tutte le interferenze contingenti e di aspirare, con il solo uso della ragione, alla condizione di invulnerabilità divina, di auto-sufficienza e di felicità. Questa tematica o ambizione non è certo del tutto nuova tra i moralisti greci. In diversi punti dei dialoghi platonici, ad esempio, Socrate e i suoi interlocutori discutevano già su quali fossero le condizioni e i requisiti di questa condizione divina nonché se il tentativo di raggiungere un' esistenza così auto-sufficiente fosse un fine desiderabile, prima ancora che possibile. A volte Platone sembra essere attratto dalla vita governata dalla sola ragione, con i relativi beni dell' auto-sufficienza e dell' invulnerabilità. In questi casi, il filosofo sembra suggerire che possiamo
sperare di sfuggire ai dardi della fortuna e ai terrori di una vita sia instabile che errante solo identificandoci con l' attività della parte razionale dell' anima. Ciò accade per esempio nel Gorgia, dove Socrate cerca di convincere Callicle a cercare soddisfazione rinunciando ai desideri impegnativi (492d1-495b6). Altre volte, invece, Platone pare ammettere che, per condurre delle esistenze simili, saremmo costretti a pagare un prezzo troppo alto: a rinunciare troppo ai nostri beni contingenti, in favore di cose e attività dotate di valore intrinseco[...].
Avvertenza del Curatore
Premessa
Abbreviazioni dei testi antichi e moderni
Introduzione
1. Quando c'è la morte, non ci siamo noi: Epicuro sulla morte e sul piacere
1.1. La cornice storica: le teorie ellenistiche sul "saggio"
1.2. Gli argomenti epicurei contro la morte
2. Piacere, felicità,
2.1. Il piacere, le affezioni e la soddisfazione dei desideri
2.2. Piacere e credenza
2.3. Piaceri cinetici e piaceri catastematici
2.4. Piacere, ?áñáá eíá
3. La giustizia e le virtù
3.1. La giustizia, gli stati psichici, l' unità delle virtù
3.2. I contratti epicurei
3.3. Conclusioni
4. Amicizia e altruismo
4.1. L' amicizia associazionista e contrattuale
4.2. Amicizia e piacere .
4.3. Amicizia, felicità e invulnerabilità
4.4. Conclusioni
5. Ragione, responsabilità, i meccanismi della libertà
5.1. Razionalità e responsabilità
5.2. L' indeterminismo e la declinazione atomica
5.3. Tipi di riduzionismo
5.4. La libertà: un evento? (di Enrico Piergiacomi)
Bibliografia