Benvenuto nel nuovo sito de "L'Erma di Bretschneider". Per una migliore navigazione assicurati di utilizzare la versione aggiornata del tuo browser.
Per scaricare la versione aggiornata del browser preferito clicca uno dei seguenti link:
Hai bisogno di assistenza? Clicca qui
Forme e strutture della religione nell’italia mediana antica / Forms and Structures of Religion in Ancient Central Italy. di - Ancillotti Augusto | Calderini Alberto | Massarelli Riccardo - Studia Archaeologica (SA) - N° 215
Forme e strutture della religione nell’italia mediana antica / Forms and Structures of Religion in Ancient Central Italy.
Il volume raccoglie gli Atti del III Convegno dell' Istituto di Ricerche e Documentazione sugli Antichi Umbri (IRDAU), che nel 2011 ha riunito oltre cinquanta Studiosi a Perugia e Gubbio attorno al fulcro della tematica religiosa antico-italica, affrontata nei vari aspetti delle manifestazioni cultuali, degli assetti teologici, e delle implicazioni in termini di ricostruzione storica e socio-culturale. I vari contributi offrono una messa a punto critica e metodologica sulla religione nell' Italia antica e insieme una revisione di molti nodi cruciali, e danno vita ad un' opera coesa nella pluralità di approcci e prospettive e di notevole impatto sulla materia delle antichità italiche, che si unisce ora agli Atti dei due precedenti Convegni IRDAU (2001, 2003), pubblicati in altra sede. Augusto Ancillotti, già Professore ordinario di Glottologia presso l' Università degli Studi di Perugia e Direttore dell' IRDAU, è studioso delle Tavole Iguvine e promotore di progetti di divulgazione collegati. Alberto Calderini è Ricercatore di Glottologia presso l' Università degli Studi di Perugia, autore di pubblicazioni prevalentemente sull' ambito linguistico latino-sabellico. Riccardo Massarelli è Dottore di Ricerca in Linguistica e Professore a contratto presso l' Università degli Studi di Perugia, autore di pubblicazioni principalmente sull' etrusco.
INDICE Introduzione Augusto Ancillotti, Alberto Calderini E Riccardo Massarelli
Consideraciones sobre peligno anacet(h)a (y demás variantes Ignasi-Xavier Adiego
Iunonicolae Falisci: Faliscan cults and local identity Gabriel C.L.M. Bakkum
Sacrifici cruenti e incruenti nei "testi paralleli" del Liber Linteus Valentina Belfiore
L' ideologia della preghiera a Marte in Catone Pierangiolo BERRETTONI
Meditrinalia capodanno del vino? Paolo Braconi
Wein im Anatolischen, Griechischen, Italischen und Indogermanischen Bela Brogyanyi E Reiner Lipp
L' uccello nella divinazione in Italia centrale Gérard Capdeville
Le Tavole Eugubine tra territorio e musealizzazione. Progetti di valorizzazione Luana Cenciaioli, Roberto Borsellini E Elisa Pellegrini
La Vinea Publica e le feste del vino a Roma Filippo Coarelli
Dressing and Undressing the Goddess from the Cannicella Sanctuary, Orvieto Nancy T. De Grummond
Gli dèi e le pietre. Epigrafia, testo, contesto a Rossano di Vaglio Loretta Del Tutto
Ardea, il santuario di Fosso dell' Incastro Francesco Di Mario
Il posto degli dei: santuari extraurbani e colonizzazione romana nel III secolo a.C. Il caso di Villa San Silvestro di Cascia Francesca Diosono
Etruscan round and cyma reversa mouldings: the religious context of architectural mouldings in central Italy Ingrid Edlund Berry
Tinas cliniiaras Giulio M. Facchetti
La divinità femminile nelle iscrizioni religiose italiche Maddalena Fagiani
Gravisca tra età classica ed ellenistica. La fine dell' emporio Lucio Fiorini
Alcuni aspetti della Fortuna Primigenia di Praeneste e del suo santuario Annalisa Franchi De Bellis In search of Iuno in the Sabellic domain: Umbrian, Marsian Vesuna-, Oscan Pupluna José L. García Ramón
Testi sacri dell' Italia antica come ricettari Giulio Giannecchini
Archeologia di un culto "familiare": il complesso A di Roccagloriosa Maurizio Gualtieri E Helena Fracchia Zur Tiergestalt etruskischer und italischer Gtter. Componenti animali nel concetto di divinità e eroi etruschi ed italici Ingrid Krauskopf
Neuna Fata. La filatrice del destino caduta in oblio Reiner Lipp
Mefitis Utiana Alberto Manco
Fortuna Etrusca Daniele F. Maras
Tra Venere, Bona Dea e Cupra. Note a margine della lamina di Fossato di Vico Francesco Marcattili
Retour sur l' inscription sicule de Montagna di Marzo Vincent Martzloff
Le defixiones nel mondo etrusco Riccardo Massarelli
La natura "augurale" del tempio lucano Concetta Masseria
Rhythm and Structure in Umbrian Prayer Angelo O. Mercado
Il dio Inuus, proposte etimologiche ed interpretative Vanessa Micco
I didrammi dei Fenserni, gli oboli con la chimera e la Mefite dell' Ansanto Mario Pagano
Note sulla nuova iscrizione osca da Cuma. Il nuovo teonimo nel contesto dei culti della città in fase di romanizzazione Paolo Poccetti
Per l' identificazione dei ruoli funzionali fra i pastori: la Grecia e l' Italia antica Diego Poli
Ripensare il "politeismo Marco Pucciarini
Divinità sabine? Giovanna Rocca
Le metamorfosi indoeuropee del fuoco. Ancora a proposito di"AIS- etrusco e AIS- mediterraneo" Domenico Silvestri
La religione degli Umbri tra Italici e Romani: un' ipotesi negata o un recupero difficile? Timo Sironen Il sole, gli antenati, gli approdi. Un sistema cultuale sulle coste del Tirreno Mario Torelli
La formula defissoria nel testo delle Tabulae Iguvinae (VIb 60, VIIa 49 Paolo Vitellozzi
Cosmogonia italica Michael Weiss