Benvenuto nel nuovo sito de "L'Erma di Bretschneider". Per una migliore navigazione assicurati di utilizzare la versione aggiornata del tuo browser.
Per scaricare la versione aggiornata del browser preferito clicca uno dei seguenti link:
Hai bisogno di assistenza? Clicca qui
Giovanni Baratta 1670-1747. Scultura e industria del marmo tra la Toscana e le corti d'Europa. di Freddolini Francesco - - L'ErmArte (L'ErmArte) - N° 10
Giovanni Baratta 1670-1747. Scultura e industria del marmo tra la Toscana e le corti d'Europa.
Discendente di una tra le più importanti dinastie di scultori attive in Italia tra Sei e Settecento, Giovanni Baratta fu a capo del primo importante studio di scultura basato a Carrara, la città del marmo. Negli anni giovanili l' ambiente artistico fiorentino ed il sofisticato mondo dei cortigiani medicei ispirarono lo scultore a sperimentare ardite soluzioni formali e soggetti raffinati e a creare alcuni tra i capolavori assoluti della decorazione a stucco italiana di primo Settecento. La natura delle commissioni, la composizione della bottega, l' organizzazione del lavoro ed i rapporti con i committenti subirono tuttavia un progressivo cambiamento nella stagione matura, quando l' industria del marmo inizió a guidare le scelte dello scultore. Questo studio mostra come l' evoluzione della carriera di Baratta - attraverso la grande decorazione scultorea e architettonica per le corti europee, la collaborazione con Filippo Juvarra ed il mercato del marmo - rifletta la risposta dello scultore alle sfide dell' agone artistico italiano ed europeo e getti nuova luce sulla storia materiale e sociale della scultura. Francesco Freddolini è Assistant Professor of Art History a Luther College, University of Regina, ed ha ricevuto borse di studio dalla National Gallery of Art, Washington, DC, dallo Smithsonian American Art Museum, Washington, DC, dalla Huntington Library, San Marino, CA, e dal Getty Research Institute, Los Angeles.
Introduzione; Capitolo primo, Gli anni della formazione tra Carrara, Firenze e Roma; Capitolo secondo, Firenze: la corte medicea, lo stucco e il marmo; Capitolo terzo, Verso l' Europa: Firenze e la committenza internazionale; Capitolo quarto, Scultore per le corti al fianco di Filippo Juvarra; Capitolo quinto, Scultura e industria del marmo; Appendice; Catalogo.