• Acquista
  • Acquista
    •   Opzioni disponibili

      Edizione cartacea

      Formato: Brossura
      ISBN: 9788882655907

      € 263,00 € 263,00 € 263,00

      eBook

      Formato: PDF
      ISBN: 9788891310835

      € 263,00 € 263,00 € 263,00

  • Abstract
  • Indice
  • Per saperne di più
  • Abstract

    Il volume si propone d'individuare alcune tematiche fondamentali della progettazione delle strutture protettive realizzate sui resti antichi, sia provvisorie che definitive, per assicurarne la conservazione materiale, ma anche la fruizione e presentazione.
    Aspetti quali il contrasto tra la tecnologia moderna e le strutture antiche o l'irregimentazione delle acque o ancora la conservazione di un microclima ottimale investono problemi architettonici da affrontare sin dalla fase di progettazione, tenendo conto costantemente dell'equilibrio estetico e funzionale dei resti antichi inseriti nel contesto ambientale.
    Si tratta di realizzare una nuova struttura a protezione e integrazione dei resti esistenti di un'architettura che nel passato era completa in tutte le sue parti; per far questo è necessaria una serie di strumenti metodologici che comprendono come prima cosa la conoscenza dell'architettura antica ed il confronto spaziale e funzionale tra le strutture preesistenti e quelle aggiunte.
    L'analisi puntuale di diverse soluzioni, realmente applicate in Italia, Macedonia, Francia, Germania e Svizzera, completa il volume corredandolo di un prezioso repertorio, che offre a sua volta lo spunto ad una riflessione sulla progettazione di architetture per l'archeologia.

  • Indice

    From the Contents:
    Presentazione di Giovanni Carbonara; La protezione dei rinvenimenti di scavo; 1. Introduzione: 1.1 Inquadramento del tema; 1.2 Sintesi degli studi sull'argomento; 2. Scavo archeologico e necessità di protezione: 2.1 Lo scavo; 2.2 La materia emergente dallo scavo; 2.3 Minima progettazione - Le coperture provvisorie maggiormente utilizzate; Introduzione alla provvisorietà; 2.3.1 Strutture provvisorie con tubolari metallici e manto in lamiera grecata; 2.3.2 Protezioni con strutture metalliche e teli; 2.3.3 Protezioni con strutture in legno e manto in lamiera; 2.3.4 Tensostrutture; 2.3.5 Coperture provvisorie "localizzate"; 2.3.6 Coperture temporanee stagionali; 2.4 Massima progettazione - Le coperture definitive; 2.5 Massima progettazione - Le sistemazioni ipogee; 3. Le coperture definitive: struttura e materiali: 3.1 Caratteristiche del sito archeologico; 3.2 Struttura di fondazione; 3.3 Struttura di elevazione ; 3.4 Chiusura laterale; 3.5 Chiusura superiore; 3.5.1 Materiali plastici; 3.5.2 Metalli; 3.5.3 Materiali trasparenti innovativi; 4. Microclima: 4.1 Creazione di archeoteche'; 4.2 Strutture protettive semiconfinate; 4.3 Siti ipogei; 4.4 Strutture protettive confinate fuori terra; 5. I l contesto: 5.1 Il contesto, il paesaggio; 5.2 Ambito urbano - aree da edificare o spazi aperti; 5.3 Ambito urbano - aree edificate; 5.4 Ambito extraurbano; 6. L a progettazione di una struttura protettiva: 6.1 Rovina, rudere e relitto; 6.2 Antico - nuovo; 6.3 Architettura nuova: strumenti compositivi e preesistenza; 6.4 Relazioni fra la nuova architettura e la preesistenza; 6.4.1 Conoscenza: il sito e l'architettura antica emersa dallo scavo; 6.4.2 E sigenze conservative; 6.4.3 Il disegno della struttura protettiva; 6.4.3.1 Struttura protettiva: composizione nel piano; 6.4.3.2 Composizione nello spazio; 6.4.3.3 Tecnologia e costruzione; 6.4.3.4 Alzati; 6.4.3.5 Impianti; 6.4.3.6 Dettagli costruttivi; 6.4.4 Struttura protettiva e fruizione; 6.4.4.1 Ricostruzioni virtuali; 6.4.4.2 Ricostruzioni didattiche; 6.4.4.3 Percorsi; 6.4.4.4 Pannelli esplicativi; 6.4.4.5 Fruizione semantica; 6.4.5 Struttura protettiva e rapporto con il contesto; 6.5. Casi di studio; A. Le domus dell'Ortaglia nel museo di Santa Giulia a Brescia; B. Il Parco archeologico di Fregellae; C. La domus del Criptoportico nel Parco archeologico di Vulci; D . La domus dei Coiedii a Suasa; E . Il Sepolcreto Ostiense in P.zza del Parco Schuster a Roma; F. La villa dei Volusii Saturnini a Lucus Feroniae; G. Tre tombe etrusche a Montalto di Castro; H . Villa del Casale a Piazza Armerina; I. Villa imperiale a Castro dei Volsci; L. Necropoli umbro-etrusco a Montecchio; M. Strada romana di Pitinum Pisaurense a Macerata Feltria; N . Tombe di Vergina in Macedonia; O . Museo gallo-romano e domus Vesunna a Périgueux; P. Terme di Treviri; Q. Piazzetta Toscano a Cosenza; R. Costruzioni romane a Welschdrfli; Postfazione di Giancarlo Palmerio; Coperture a protezione di rovine: equilibrio, sintesi, talento nell'architettura per l'archeologia; Ringraziamenti; Bibliografia ; Indice dei nomi e dei luoghi.

  • Per saperne di più
    Leggi le prime pagine Leggi le prime pagine Leggi le prime pagine