Benvenuto nel nuovo sito de "L'Erma di Bretschneider". Per una migliore navigazione assicurati di utilizzare la versione aggiornata del tuo browser.
Per scaricare la versione aggiornata del browser preferito clicca uno dei seguenti link:
Hai bisogno di assistenza? Clicca qui
Tessera Paemeiobrigensis : un nuovo editto di Augusto, dalla Transduriana provincia e l'imperium proconsulare del princeps. di Costabile Felice | Orazio Licandro - -
Tessera Paemeiobrigensis : un nuovo editto di Augusto, dalla Transduriana provincia e l'imperium proconsulare del princeps.
Professore ordinario presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, insegna Storia delle Istituzioni politiche dell’Antichità, Papirologia e Paleografia. Insegna, altresì, Epigrafia e Papirologia giuridica nel Corso di Alta Formazione in Diritto romano dell’Università Sapienza di Roma. È autore di oltre 70 pubblicazioni, tra libri e saggi apparsi su riviste internazionali, atti di convegni, raccolte di studi, che spaziano dal diritto costituzionale al diritto privato e processuale civile e criminale, dall’età arcaica a quella tardoantica. È componente del Comitato di Direzione del Bullettino dell’Istituto di diritto romano “Vittorio Scialoja”, e dei Comitati scientifici di Studia et Documenta Historiae et Iuris e di Koinonia. Tra i suoi ultimi libri: L’irruzione del legislatore romano-germanico. Legge, consuetudine e giuristi nella crisi dell’Occidente imperiale (V-VI sec. d.C.), Jovene 2015; Cicerone alla corte di Giustiniano. “Dialogo sulla scienza politica” (Vat. gr. 1298). Concezioni e dibattito sulle formae rei publicae nell’età dell’assolutismo imperiale, L’Erma di Bretschneider 2017; Augusto e la res publica imperiale. Studi epigrafici e papirologici, Giappichelli 2018.
Per la didattica è autore con Nicola Palazzolo di Roma e le sue istituzioni dalle origini a Giustiniano, Giappichelli 2019.
Back
Copyright ® 2007-2020 L'Erma di Bretschneider, All rights reserved
L'Erma di Bretschneider Srl - Via Marianna Dionigi, 57 - P.O.Box 6192 - 00193 ROMA (IT)-P.IVA 00980691000
Tel. +39 06.687.41.27 - Fax +39 06.960.38.796