Benvenuto nel nuovo sito de "L'Erma di Bretschneider". Per una migliore navigazione assicurati di utilizzare la versione aggiornata del tuo browser.
Per scaricare la versione aggiornata del browser preferito clicca uno dei seguenti link:
Hai bisogno di assistenza? Clicca qui
Year: 2007Edizione: DISTRIBUZIONE ERMA Binding: Brossura Pages: 224, 3 tav. f.tSize: 21 x 29,7 cm
Product code: 30075107
Price:
€ 23,50
Qty:
Add to cart
Reccomand to a friend
Subjects:
Abstract
Table of contents
Authors / Editors
La pianura lughese si caratterizza oggi per un disegno estremamente regolare, comunemente fatto risalire alla persistenza della centuriazione romana.
La presenza di diversi metri di depositi alluvionali che sigillano gli antichi livelli di frequentazione umana e le tracce di significative variazioni della rete idrografica suggeriscono però un quadro decisamente meno statico. Di qui l' idea di una rilettura puntuale del territorio, facendo ricorso, oltre alle metodologie tradizionali della Topografia Antica e della Geomorfologia, anche a un' estensiva indagine sul primo sottosuolo attraverso sondaggi meccanici e manuali, in base a canoni stratigrafici di tipo geologico.
Ciò ha permesso di acquisire nuovi elementi sull' evoluzione di questa pianura nelle ultime migliaia di anni e, in particolare, di interpretare l' attuale disegno della campagna in chiave diacronica, in rapporto alle diverse fasi del popolamento e alle modifiche dell' assetto idrografico/ambientale.
From the Contents; Prefazione - Presentazione della ricerca - I Parte: I. Inquadramento geologico - II. Il contesto storico - III. Le tracce del popolamento di età romana - II Parte: IV. Il survey del primo sottosuolo' - V. L' antico assetto idrografico - VI. Lettura diacronica degli assetti territoriali - Appendice. La documentazione per le sezioni geoarcheologiche - Bibliografia - Indice delle figure, delle tavole e referenze fotografiche - Tavole.