Benvenuto nel nuovo sito de "L'Erma di Bretschneider". Per una migliore navigazione assicurati di utilizzare la versione aggiornata del tuo browser.
Per scaricare la versione aggiornata del browser preferito clicca uno dei seguenti link:
Hai bisogno di assistenza? Clicca qui
ISBN: 9788891315373Binding: Brossura Pages: 336Size: 24 x 24 cm
Product code: 00013113
Price:
€ 200,00
Qty:
Add to cart
Reccomand to a friend
Subjects:
Abstract
Table of contents
Authors / Editors
Dopo dieci anni di pausa (2007-2017), con questo numero, Strumenti riprende le sue pubblicazioni in una nuova veste editoriale. Con i tipi dell'Erma di Bretschneider, viene avviata la collana Nuovi Strumenti la quale, in continuità con la linea consolidata della Scuola' , intende promuovere, con rinnovato interesse, la riflessione su un cammino di ricerca che guarda ai caratteri di organicità dell' architettura, al suo essere insieme forma, struttura, funzione, espressione sociale ed economica, parte di un contesto che, con l' affermarsi della moderna coscienza storica, si apre alle dimensioni del territorio e del paesaggio, nel cui ambito si vivifica il rapporto che coniuga unitamente architetture e ambiente.
Di certo, questo allargarsi di interessi e dilatarsi di prospettive determina un arricchimento tematico al quale Nuovi Strumenti intende corrispondere e rispondere con impegno; ciò che significa innovare nella continuità, anche attraverso le pagine dei quaderni' di questa collana promossa e attivata trent' anni fa (1987) da Gaetano Miarelli Mariani, allora direttore della Scuola, così come dimostra la serie dei ventitrè fascicoli fin qui pubbicati. Tali fascicoli, per lo più redatti o curati da docenti della Scuola e rivolti ad argomenti che, di solito, si riferiscono agli insegnamenti in essa impartiti, trattano di vari problemi di restauro e fanno emergere aspetti specifici, opportunatamente ritagliati fra quelli più incisivi; temi che seppur di dettaglio' , toccano diversificate tematiche che spaziano in settori diversi e complementari: da quelli storici a quelli tecnici, economici, legislativi e di tutela dei beni culturali e del paesaggio []
PRIMA PARTE PIETRO GRAZIANI - Il Patrimonio culturale in Italia sua organizzazione tra tutela e valorizzazione SECONDA PARTE PIETRO GRAZIANI - Normativa Internazionale di Riferimento dell' Organizzazione Amministrativa della Tutela in Italia TERZA PARTE VINCENZO PANDOLFINO, contributi di MARCELLO MARCHETTI - Calamità Naturale, Beni Culturali, Gestione, Emergenza. Evoluzione Legislativa, Linee Guida, Direttive e Carte
Copyright ® 2007-2016 L'Erma di Bretschneider, All rights reserved
L'Erma di Bretschneider Spa - Via Cassiodoro, 11 - P.O.Box 6192 - 00193 ROMA (IT)-P.IVA 00980691000
Tel. +39.06.68.74.127 - Fax+39.06.68.74.129