Medioevo
  • Acquista
  • Acquista
    •   Opzioni disponibili

      Edizione cartacea

      Formato: Brossura
      ISBN: 9788891308498

      € 433,00 € 433,00 € 433,00

      eBook

      Formato: PDF
      ISBN: 9788891308474

      € 433,00 € 433,00 € 433,00

  • Indice
  • Per saperne di più
  • Indice

    Presentazione
    Ringraziamenti
    1.Introduzione
    1.1 Obiettivi, criteri e limiti della ricerca per lo studio delle tecniche costruttive in Sardegna
    1.2 Lo stato dell'arte
    2.La Sardegna
    2.1 Caratteri geomorfologici, geologici e litologici
    2.2 La Sardegna dall'età fenicio-punica all'età bizantina
    2.3 La Sardegna medievale: i giudicati di Arborea, Torres, Calari e Gallura
    2.3.1 La nascita dei giudicati
    2.3.2 La Sardegna nel quadro della politica espansionistica di Pisa, Genova e Aragona nel Mediterraneo
    2.3.3 Riflessi della condizione politica ed economica sui fenomeni insediativi
    2.3.4 Cenni sulla storia della Chiesa in Sardegna dalle origini al Medioevo
    2.3.5 La viabilità medievale
    3.Cenni sui caratteri tipologici dell'architettura medievale
    3.1 Caratteri dell'architettura religiosa
    3.1.1 Lo stato dell'arte
    3.1.2 Le tipologie
    3.2 Caratteri dell'architettura civile
    3.2.1 Lo stato dell'arte
    3.2.2 Le tipologie
    3.3 Caratteri dell'architettura militare e fortificata: cinte murarie, castelli, torri
    3.3.1 Lo stato dell'arte
    3.3.2 Le tipologie
    4.Le fonti medievali
    4.1 Disposizioni riguardanti l'edilizia
    4.2 Magistri, maestranze e committenze nelle fonti documentarie
    4.3 Magistri, maestranze e committenze nelle epigrafi/iscrizioni commemorative
    4.4 Confraternite, corporazioni, gremi
    4.5 Considerazioni conclusive
    5.I materiali da costruzione
    5.1 La pietra da taglio
    5.1.1 Identificazione e diffusione nel territorio dei materiali lapidei
    5.1.2 L'approvvigionamento del materiale: recupero e prelievo
    5.1.2.1 Caratteri del reimpiego degli spolia in Sardegna
    5.1.2.2 Provenienza del materiale di recupero: materiali locali e d'importazione
    5.1.3 Il materiale di nuova lavorazione
    5.1.3.1 Le pezzature: le bozze, i blocchi, i blocchetti, i conci
    5.1.3.2 Forma e dimensioni, strumenti e lavorazioni superficiali
    5.1.3.3 I segni dei lapicidi
    5.2 La terra cruda
    5.3 I materiali fittili da costruzione
    5.4 La malta
    5.5 I bacini ceramici
    6.Le tecniche murarie nelle età precedenti il medioevo
    6.1 Cenni sulle tecniche murarie nell'architettura fenicio-punica
    6.2 Cenni sulle tecniche murarie nell'architettura romana
    6.3 Cenni sulle tecniche murarie fra tardoantico e altomedioevo
    7.Le tecniche murarie nel medioevo: analisi tipologica e costruttiva
    7.1 Premesse metodologiche
    7.2 Murature in bozze: caratteri e sviluppi storici delle tipologie nel territorio
    7.2.1 Paramenti esterni e interni
    7.2.2 Nucleo
    7.2.3 Ipotesi di classificazione e datazione
    7.3 Murature in blocchi: caratteri e sviluppi storici delle tipologie nel territorio
    7.3.1 Paramenti esterni e interni
    7.3.2 Nucleo
    7.3.3 Ipotesi di classificazione e datazione
    7.4 Murature in blocchetti: caratteri e sviluppi storici delle tipologie nel territorio
    7.4.1 Paramenti esterni e interni
    7.4.2 Nucleo
    7.4.3 Ipotesi di classificazione e datazione
    7.5 Murature in conci: caratteri e sviluppi storici delle tipologie nel territorio
    7.5.1 Paramenti esterni
    7.5.2 Paramenti interni
    7.5.3 Nucleo
    7.5.4 Ipotesi di classificazione e datazione
    7.6 Le murature in laterizi. Tipologia e diffusione nel territorio
    7.6.1 Paramenti esterni e interni
    7.6.2 Nucleo
    7.6.3 Ipotesi di classificazione e datazione
    7.7 Le murature miste. Tipologia e diffusione nel territorio
    7.7.1 Paramenti esterni e interni
    7.7.2 Nucleo
    7.7.3 Ipotesi di classificazione e datazione
    8.La costruzione architettonica
    8.1 Fasi di costruzione e organizzazione del cantiere: ponteggi e buche pontaie
    8.2 Le unità di misura
    8.3 Cenni sulle strutture fondali
    8.4 Strutture murarie, partito architettonico e pezzi speciali
    8.4.1 L'attacco a terra
    8.4.2 Le paraste e le lesene
    8.4.3 I cantonali
    8.4.4 Gli archetti di coronamento e di partizione
    8.4.5 Le cornici e i cornicioni
    8.4.6 Gli elementi a sbalzo
    8.4.7 Losanghe e disegni geometrici e floreali ad intarsio o semplicemente incisi
    8.5 Le aperture
    8.5.1 I vani di porte, portali e archi trionfali
    8.5.2 Le finestre
    8.6 Gli orizzontamenti e le coperture
    8.6.1 Le volte
    8.6.2 Le strutture lignee
    9.Problemi di conservazione delle murature
    9.1 Lo stato di conservazione
    9.2 Proposte per la conservazione
    10.Considerazioni conclusive
    Appendice
    Cronologia storica essenziale della Sardegna
    Schede delle apparecchiature murarie e tavole tematiche sinottiche, alcuni esempi
    Bibliografia
    Elenco delle immagini
    Elenco delle tavole
    Indice dei luoghi
    Indice dei nomi

  • Per saperne di più
    Anteprima Anteprima Anteprima