Benvenuto nel nuovo sito de "L'Erma di Bretschneider". Per una migliore navigazione assicurati di utilizzare la versione aggiornata del tuo browser.
Per scaricare la versione aggiornata del browser preferito clicca uno dei seguenti link:
Hai bisogno di assistenza? Clicca qui
Prefazione di Luisa Musso Premessa
Cap. I - il Prologo' del mito in età Classica
I viaggi di Dioniso nella tradizione letteraria
Iconografia: Dioniso auriga nella ceramica tardoclassica e in altri media Cap. II- il mito della spedizione indiana di dioniso nelle fonti letterarie
La spedizione di Dioniso in India
Il viaggio di ritorno di Dioniso e la invenzione' del trionfo
Cap. III - Dioniso in india sulle orme di Alessandro Magno
Dioniso ed Eracle nella tradizione macedone
Le tracce di Dioniso lungo il cammino di Alessandro Magno
Il ruolo di Alessandro Magno nella formazione del mito
L' emulazione e il superamento degli dèi
I cortei di Alessandro Magno come modello e fonte di ispirazione: adventus, processioni bacchiche e trionfali
Cap. IV - Il mito del trionfo indiano di dioniso nella Propaganda dei sovrani ellenistici
La simbologia della spedizione indiana Cenni sul culto di Dioniso vincitore dell' India nella ideologia dinastica ellenistica
Cap. V- il trionfo indiano di Dioniso nell' arte romana: analisi iconografica e ricostruzione del modello
Tipologia e datazione dei media Ipotesi di ricostruzione del modello iconografico
Criteri compositivi
Approfondimenti iconografici: Dioniso trionfatore - Nike/Vittoria - Foggia della corona Ipotesi sul modello ellenistico - Alessandria, tryphèed esotismo
La caratterizzazione etnica dei prigionieri. Una proposta di lettura: i Tolemei e la Nubia
Cap. VI - L' ideologia del trionfo indiano di Dioniso in età romana: il modello ellenistico da Augusto all' epoca tardoantica
Catalogo
Elenco dei mosaici
Elenco dei sarcofagi Varia Tavole a colori
Appendice - Testimonianze sulla spedizione di Dioniso in India
Abbreviazioni bibliografiche
Referenze fotografiche