Benvenuto nel nuovo sito de "L'Erma di Bretschneider". Per una migliore navigazione assicurati di utilizzare la versione aggiornata del tuo browser.
Per scaricare la versione aggiornata del browser preferito clicca uno dei seguenti link:
Hai bisogno di assistenza? Clicca qui
I Mosaici di Cirene di età ellenistica e romana, un secolo di scoperte.
Cirene «Atene d'Africa» V. di Venturini Filippo - Luni Mario - Monografie di Archeologia Libica (MAL) - N° 34
I Mosaici di Cirene di età ellenistica e romana, un secolo di scoperte.
Cirene «Atene d'Africa» V.
Presentazione di Mario Luni
Introduzione
La produzione musiva cirenea: dall' ellenismo al tardoantico I. L' epoca ellenistica I. 1. Cronologia
I. 2. Tipologie
I. 3. Lamine di piombo
I. 4. Motivi ornamentali
I. 5. Mosaici figurati II. La prima epoca romana (I a.c. - I d.c.) II. 1. Cronologia
II. 2. Tipologie e motivi ornamentali III. La piena epoca ImperIale (II d.c. - III d.c.) III. 1. Cronologia
III. 2. Tipologie
III. 3. Partizione pavimentale
III. 4. L' area di raccordo alle pareti
III. 5. Le cornici
III. 6. Il campo centrale
III. 7. Il motivo arcobaleno (Rainbow Style) e quello della crusta marmorea
III. 8. Mosaici figurati
III. 9. I mosaici nei templi
III. 10. L' "Insula di Giasone Magno"
III. 11. L' edificio a sud dell' "Insula di Giasone Magno"
III. 12. La "Casa del peristilio dorico"
III. 13. La "Casa della cline semicirolare" Iv. L' epoca tardoantica IV. 1. Cronologia
IV. 2. Tipologie
IV. 3. Partizione pavimentale
IV. 4. Le cornici
IV. 5. Il campo centrale
IV. 6. I mosaici figurati
IV. 7. La Casa di Esichio v. La produzione musiva Cirenea nel contesto regionale e nel Mediterraneo V. 1. Cirene e la Cirenaica
V. 2. Cirene nel Mediterraneo Catalogo
Zona dell'Agorà Area del cesareo Strada verso Il santuarIo di Apollo Santuario di Apollo Santuario di Zeus Quartiere centrale Area del santuarIo di DemetraNecropoli nord Frammenti e ignota provenienza Bibliografia Elenchi e tabelleRepertorioTavoleTraduzione inarabo dell' abstract di Adel Elmayer