Benvenuto nel nuovo sito de "L'Erma di Bretschneider". Per una migliore navigazione assicurati di utilizzare la versione aggiornata del tuo browser.
Per scaricare la versione aggiornata del browser preferito clicca uno dei seguenti link:
Hai bisogno di assistenza? Clicca qui
Incontro di Studio, Roma, l'Adriatico e il mondo ellenistico (Venezia, 7 marzo 2001);N. Cambi, La civiltà dei Greci nell'Adriatico orientale; G. Gorini, Comunità greche di Dalmazia. Le emissioni monetali; F. Coarelli, L'ellenizzazione dell'area adriatica dell'Italia in età ellenistica; G. Brizzi, Lo scacchiere internazionale: Annibale e Filippo V; L. Braccesi, Le tre' battaglie di Sentino; G. Coviello, Roma, gli Italici, l'Adriatico e il mondo ellenistico; G. Millino, Ierone II, Roma e l'Adriatico; B. Rossignoli, L'Europa di Filippo II e l'Illiria di Cadmo e Armonia; E. Zambon, Le comunità greche dell'Adriatico orientale nelle vicende della prima età ellenistica (fine IV-inizio III secolo); Contributi: A. Debiasi, Geografia adriatica dell'Odissea: il codificatore; M. Vaglio, L'ecista ateniese. Una nota su Teocle, il fondatore di Nasso; B. Rossignoli, Appunti sulla presenza dei Focei in Adriatico. Tracce leggendariecon un'appendice su adgadgag di E. Di Filippo Balestrazzi; F. Veronese, I Focei e l'Adriatico. Quali tracce archeologiche?; L. Braccesi, A Rimini la colonia egineta in Adriatico?; S. Rampado, Pisistrato in Italia?; G. Millino, Micito di Reggio e la symmachía con Taranto; M. Tirelli, Nuovi dati da Altino preromana con un'appendice su Ceramica attica ad Altino di S. Bonomi; L. Braccesi, Ariminum, prodigi ed espiazioniCommento storico a Licofrone; L. Antonelli, 4, Commento storico a Licofrone (Alex. 951-992).