Benvenuto nel nuovo sito de "L'Erma di Bretschneider". Per una migliore navigazione assicurati di utilizzare la versione aggiornata del tuo browser.
Per scaricare la versione aggiornata del browser preferito clicca uno dei seguenti link:
Hai bisogno di assistenza? Clicca qui
E le "pietre strane" raccontano ancora. Eventi, arte e civiltà di 34.000 anni fa.Navarra GiuseppeEdition: DISTRIBUZIONE ERMA - Year: 1984 -
Le pietre in genere non parlano. Gli uomini hanno insegnato loro a parlare ed in modo nei millenni e nei secoli sempre più chiaro, sino a divenire perfetto nelle lapidi. Forse le "pietre strane" potrebbero informarci di molte altre cose di tempi abissalmente remoti e raccontarci, con dovizia di particolari, storie vere remotissime accennanti ad eventi funesti o felici. Forse potrebbero ancora svelarci altre cose insospettabili o ritenute sino ad ora inconcepibili per un periodo tanto arretrato . Ma alle mie orecchie poco aduse le "pietre strane" hanno già detto abbastanza.
Megarici (I). Studio storico-critico e traduzione delle testimonianze antiche.Montoneri LucianoYear: 1984 Binding: Brossura con sovraccoperta Pages: 346 Size: 15 x 21 cm
Mosaici della Villa Romana di Silin (I). Estratto da: III colloquio internazionale sul mosaico antico. Ravenna 6-10 settembre 1980. Al Mahjub OmarEdition: DISTRIBUZIONE ERMA - Year: 1984 -
La villa, scoperta il 13 dicembre del 1974 su informazione dell'ingegnere Vittorio Bellisari, è situata nella zona della cabila Silin a pochi metri dal mare, alla sinistra dell'uadi Iala e con piccole colline sul retro, a circa 15 kilometri ad ovest di Leptis Magna. Questo complesso fa parte di una serie di ville che si estende da Leptis a Tagiura (in provincia di Tripoli) e da Leptis a Misurata per circa 160 kilometri. Nel febbraio del 1977 si è dato inizio ai lavori di sbancamento di tonnellate di sabbia dalle quali a tratti fuoriuscivano tracce di murature per poche decine di centimetri. I lavori di sba...